19 Agosto 2025

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025

Andamento Meteo

Prosegue il tempo stabile fino alla serata di martedì, poi seguiranno due giorni con un peggioramento accompagnato da piogge e abbassamento delle temperature. A seguire da venerdì il meteo di dovrebbe stabilizzare.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 1
(Legenda: Giornata, Piovosità (mm), Umidità min/max, Temperatura min/max)

Fase Fenologica

Siamo entrati nella fase di “addolcimento acini” (BBCH-85), mentre quella prevalente che si sta rilevando su tutta la denominazione è quella di piena invaiatura per la Corvina (BBCH-83). Confermato l’anticipo di 5-7 giorni rispetto lo scorso anno, a cui vanno aggiunti 5-6 giorni rispetto allo storico.

CORVINA (2)
(BBCH: 85 - Maturazione acini)

Difesa Fitosanitaria: Patogeni

-Peronospora della Vite
(Plasmopara viticola)

Il rischio infettivo per questo fungo rimane limitato alle femminelle nei vigneti con ristagni di umidità e molto vigorosi. Prestando attenzione ai tempi di carenza, in questi casi si può eseguire un ultimo trattamento a protezione degli apici vegetativi con un prodotto a base di Rame alla dose di 200 gr. di principio attivo per ettaro e di contenere l’affastellamento della vegetazione.

1) Modello previsionale Peronospora - Infezioni Primarie

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 3
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF)

1)Siamo ormai giunti alla fine della fase di suscettibilità alle infezioni primarie. Si possono sospendere i trattamenti per questo fungo. Nei casi di elevata infezione sulle femminelle, ripristinare la copertura con 200 g di principio attivo per ettaro in modo da garantire una corretta maturazione delle uve. Si ricorda che il rame rallenta la crescita e la maturazione dell’uva.

2) Modello previsionale Peronospora - Infezioni Secondarie

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 5
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF)

2) Le infezioni secondarie sulle femminelle procedono. Solo nei casi di elevata infezioni procedere alla copertura rameica per limitarla. 

- Oidio: Mal Bianco della Vite
(Uncinula necator)

Mantenere il monitoraggio dei vigneti soprattutto nelle aree collinari e mantenere la copertura con l’impiego di formulati a base di Zolfo alla dose media di etichetta dove viene impiegato ancora il Rame. Nelle altre situazioni, con vigneti prossimi all’inizio raccolta delle uve, iniziare a considerare l’impiego del Bicarbonato di potassio (da non mescolare con rameici) per mantenere la pianta pulita dalle nuove infezioni (anche da Botrite) e limitare l’accumulo degli Zolfi sulle bucce. In prossimità della vendemmia, nelle zone più sensibili viene consigliata la distribuzione di Ampelomices Quisqualis (AQ10), in grado di colonizzare la pianta e mantenere la protezione anche nel periodo autunnale post-raccolta, prestando attenzione a non impiegare in questo caso lo Zolfo.

3) Modello previsionale Oidio - Infezioni Ascosporiche

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 7
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF)

3)Non sono presenti eventi infettanti di rilevanza. Siamo quasi giunti alla vendemmia. Ripristinare la copertura con solo Zolfo a dose di 4-5 kg/ha. Alzare la dose nei vigneti suscettibili.

-Botrite: Muffa Grigia della Vite
(Botrytis cinerea)

Le condizioni meteo di questo periodo stanno favorendo lo sviluppo di questo fungo, soprattutto nelle aree pianeggianti e in vigneti vigorosi. La raccomandazione è di effettuare le operazioni agronomiche che permettono la buona esposizione dei grappoli e favoriscono la loro rapida asciugatura; sfogliature, cimature e diradamento dei grappoli affastellati. Monitorare lo stato sanitario del proprio vigneto e prevedere prima della raccolta, seguendo l’andamento meteo, uno o più interventi localizzati nella fascia grappoli impiegando un antibotritico micro-biologico (es. Bacillus Amyloliquefaciens, Subtilis, ecc.) o un terpenico (3Logy) o il Bicarbonato di potassio (non mescolato a rameici). Sempre utile è l’integrazione dei prodotti fitosanitari con Zeolite o Caolino. Si ribadisce l’importanza che questi prodotti vadano applicati nella sola zona dove si trovano i grappoli, quindi l’applicazione su tutta la vegetazione è uno spreco e non porta a vantaggi pratici.

Difesa Fitosanitaria: Fitofagi

-Cicalina della Flavescenza Dorata
(Scaphoideus titanus)

Non si prevedono interventi diretti, ma qualora si rilevino piante con sintomi di Flavescenza dorata provvedere alla loro immediata capitozzatura e successiva rimozione.

E’ un adempimento obbligatorio previsto dal Decreto Regionale, oltre che l’intervento agronomico più efficace per contrastare la diffusione di questa malattia. Per questo parassita non son previsti ulteriori interventi obbligatori.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 9
(Adulto di Scaphoideus titanus - Fonte: Google Immagini)

-Tignoletta della Vite
(Lobesia botrana)

Il volo della terza generazione non è ancora terminato, confermando una intensità maggiore rispetto gli scorsi anni. Si raccomanda pertanto di completare la difesa come da indicazioni dello scorso bollettino, quindi eseguire un secondo intervento di ribattuta entro il 20 agosto in pianura/bassa collina e dopo le previste piogge di mercoledì/giovedì  in media/alta collina, con un prodotto a base di Emamectina B. (massimo due interventi l’anno) o con Bacillus thurigiensis. L’intervento sulla terza generazione viene quest’anno consigliato anche nei vigneti che hanno adottato la confusione sessuale, se hanno uve da destinare all’appassimento.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 11
(Grafico di sviluppo della prima, seconda e terza generazione di Tignoletta)

-Cocciniglie
(Planococcus ficus, P. corni)

Prosegue lo sviluppo della terza generazione con la presenza delle neanidi all’interno dei grappoli. In questi casi è consigliato il lancio del predatore Cryptolameus montrouzieri.

-Scarabeo giapponese
(Popillia japonica)

Dopo che è stata segnalata la sua presenza in alcuni Comuni del Veronese, nel caso di sospetta presenza o ritrovamento di questo insetto, si raccomanda di avvisare tempestivamente i tecnici della Cantina e l’U.O. Fitosanitario scrivendo una email al seguente indirizzo: fitosanitari@regione.veneto.it , indicando data, posizione GPS del ritrovamento, fotografia dettagliata dell’insetto, recapito telefonico per essere ricontattati, oggetto: “segnalazione Popillia japonica”.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 13
(Adulto di Popillia japonica - Fonte: Google Immagini)

Lo Staff Tecnico

Claudio Oliboni – Andrea Barbieri

 

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 19 AGOSTO 2025 - 15