Andamento Meteo
L’inizio settimana si presenta senza precipitazioni fino alla giornata di mercoledì, quando si potrà assistere ad un graduale aumento dell’instabilità con piogge previste soprattutto nelle giornate di giovedì e venerdì.

Fase Fenologica
La fase fenologica media è quella di “addolcimento acini” (BBCH-85). Si riscontra un anticipo di maturazione soprattutto per le uve precoci, mentre per tutte le altre si confermano i 5-7 giorni rispetto lo scorso anno, a cui vanno aggiunti 5-6 giorni rispetto allo storico.

Difesa Fitosanitaria: Patogeni
-Peronospora della Vite
(Plasmopara viticola)
La difesa per questa crittogama si può considerare conclusa.
- Oidio: Mal Bianco della Vite
(Uncinula necator)
Mantenere il monitoraggio dei vigneti, soprattutto nelle aree collinari, ed eventualmente ai primi sintomi di recrudescenza intervenire tempestivamente con un trattamento a base di Bicarbonato di potassio, in grado di svolgere una azione di contenimento anche nei confronti della Botrite. In prossimità della vendemmia, nelle zone più sensibili viene consigliata la distribuzione di Ampelomices Quisqualis (AQ10), in grado di colonizzare la pianta e mantenere la protezione anche nel periodo autunnale post-raccolta.

-Botrite: Muffa Grigia della Vite
(Botrytis cinerea)
Continuano le segnalazioni dello sviluppo di questo fungo soprattutto nelle aree pianeggianti, in vigneti vigorosi e in presenza di grappoli compatti e affastellati, soprattutto Corvinoni, Teroldego e Merlot. La raccomandazione è di preparare il vigneto alla vendemmia con le operazioni di sfogliatura, cimatura e diradamento dei grappoli affastellati. Monitorare sempre poi lo stato sanitario del vigneto e prevedere prima della raccolta, seguendo l’andamento meteo, uno o più interventi localizzati nella fascia grappoli impiegando un antibotritico micro-biologico (es. Bacillus Amyloliquefaciens, Subtilis, ecc.), un terpenico (es. 3Logy o Andromeda) o il Bicarbonato di potassio. Sempre utile è l’integrazione dei prodotti fitosanitari con Zeolite. Si ribadisce l’importanza della distribuzione nella sola zona dove si trovano i grappoli, quindi l’applicazione su tutta la vegetazione è uno spreco e non porta a vantaggi pratici.

Difesa Fitosanitaria: Fitofagi
-Cicalina della Flavescenza Dorata
(Scaphoideus titanus)
Per questo parassita non sono più previsti interventi diretti, ma qualora si rilevino piante con sintomi di Flavescenza dorata provvedere alla loro immediata capitozzatura e successiva rimozione.

-Cocciniglie
(Planococcus ficus, P. corni)
In caso di riscontro del parassita su foglie e grappoli intervenire tempestivamente con il lancio del predatore Cryptolameus montrouzieri, in grado di raggiungerlo anche all’interno dei grappoli.
-Cicalina americana
(Erasmoneura vulnerata)
Qualora riscontrata in espansione, intervenire con un prodotto a base di Piretro per contenere la sua proliferazione, facendo attenzione a numero di interventi e tempi di carenza riportati in etichetta.

-Scarabeo giapponese
(Popillia japonica)
Dopo che è stata segnalata la sua presenza in alcuni Comuni del Veronese, nel caso di sospetta presenza o ritrovamento di questo insetto, si raccomanda di avvisare tempestivamente i tecnici della Cantina e l’U.O. Fitosanitario scrivendo una email al seguente indirizzo: fitosanitari@regione.veneto.it , indicando data, posizione GPS del ritrovamento, fotografia dettagliata dell’insetto, recapito telefonico per essere ricontattati, oggetto: “segnalazione Popillia japonica”.

Lo Staff Tecnico
Claudio Oliboni – Andrea Barbieri
